
Aboubakar Soumahoro: Viaggio di un combattente


Aboubakar Soumahoro: Viaggio di un combattente
Proveniente da una modesta famiglia africana, Aboubakar Soumahoro è nato nel 1980 a Bétroulilié in Costa d'Avorio. È arrivato in Italia nel 1999, all'età di 19 anni. un anno dopo consegue la laurea nel 2010 in Sociologia presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" Aboubakar dove supera brillantemente (110/110) una tesi su "L'analisi sociale del mercato del lavoro. La condizione dei lavoratori migranti nel mercato del lavoro italiano: persistenza e mutamenti".
Aboubakar Soumahoro è uno dei fondatori della "Coalizione internazionale dei migranti irregolari e dei rifugiati" (CISPM). Nel 2012, con i compagni del CISPM, ha organizzato un corteo di migranti privi di documenti che ha attraversato 6 paesi europei senza documenti per chiedere la libera circolazione di persone e merci nell'area Schengen.
È stato anche sindacalista nel Coordinamento Agricolo dell'Unione di Base (USB), occupandosi soprattutto della tutela dei diritti dei lavoratori, della lotta al caporalato e allo sfruttamento in tutto il settore agricolo. All'indomani dell'assassinio di Soumaila Sacko (operaio e sindacalista USB assassinato in Calabria il 2 giugno 2018, mentre raccoglieva lamiere per costruire una baracca di fortuna), Abu chiese e ottenne dal governo Conte I la creazione del tavolo per combattere contro gli sfruttatori migranti nel settore agricolo.
Il Tavolo è stato ufficialmente istituito con decreto 4 luglio 2019 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il 3 settembre 2019 con la partecipazione, tra gli altri, del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali che lo presiede, anche del Ministero della l'Interno, il Ministero delle Politiche Agricole, il Ministero del Mezzogiorno e della Coesione Territoriale, le Regioni, tutte le organizzazioni sindacali e vari altri attori.
Il 16 giugno 2020 si è incatenato nei pressi di Villa Doria Pamphilj, località degli Stati Generali dell'Economia presieduti da Giuseppe Conte, iniziando uno sciopero della fame e della sete con l'obiettivo di farsi ascoltare dal governo. Dopo diverse ore è riuscito a farsi sentire dal presidente Conte, chiedendo così al governo una "patente alimentare".
Il 5 luglio organizza in piazza San Giovanni, a Roma, gli Stati Popolari degli Invisibili, con lo scopo di dar loro voce e federare le varie rivendicazioni e contestazioni.
Il 27 luglio 2020 Soumahoro lascia USB dopo 20 anni di attivismo, ma continua a raccogliere fondi per l'emergenza Covid nel settore per poi lanciare APS Lega Braccianti il 12 agosto. In questa occasione inaugura la prima "Casa dei Diritti e della Dignità Giuseppe Di Vittorio" nel Foggiano, in Borgo Mezzanone. Il riferimento a Di Vittorio attirerà le critiche della Cgil, che gli nega in questa occasione l'appropriazione di un simbolo del movimento sindacale.
Nel 2022 Soumahoro è editorialista della rubrica "Prima l'essere umano" su L'Espresso pur avendo un suo blog personale di informazione e sensibilizzazione in cui si occupa principalmente di tematiche legate alla condizione dei lavoratori stranieri in Italia.
Alle elezioni politiche del 2022, Europa Verde propone a Soumahoro una candidatura indipendente alla Camera dei Deputati nell'ambito della lista dell'Alleanza dei Verdi e della Sinistra. Soumahoro è candidato nel collegio uninominale di Modena per il centrosinistra. Ottiene il 36,01% alle spalle della candidata del centrodestra Daniela Dondi (37,44%). Ma grazie al sostegno degli altri candidati alla guida di Alleanza dei Verdi e della Sinistra nei collegi plurinominali Veneto 1 - 01, Emilia-Romagna 02, Puglia 02 e Lombardia, Aboubakar passa e diventa il tedoforo degli stranieri , l'eletto si aspettava di confermare la sua battaglia in difesa degli emigrati e dei discriminati all'assemblea nazionale italiana
CODIVIDI NOTIZIA
#africa #senegal #dakar #italia #imprese #internazionalizzazione #partnership #mondo #africa7 #news

REDAZIONE Africa 7 Radio-TV
Africa7 è un canale televisivo generalista senegalese che si occupa di istruzione, cultura e sport. Si rivolge a una popolazione di lingua francese, inglese e italiana; giovani e donne provenienti da tutta l'Africa e dalla sua diaspora. Africa7 offre contenuti che combinano modernità, indipendenza e accessibilità. Africa7TV è digitale al 100%, diffonde notizie nel mondo con una piattaforma multimediale con canali BLOG-RADIO-TV-MOBILE.
CONDIVIDI AFRICA7

